Ecco arrivata la tanto attesa ricetta del nostro tiramisù! Non ci crederai quando lo mangerai che e’ senza zuccheri aggiunti e senza prodotti di origine animale!! E’ cosi’ tanto simile ad un tiramisù normale che potrai farlo non solo per gustarlo da sola o in famiglia, ma anche per offrirlo ad amici o per portarlo a delle feste!
L’unica panna che ci da questo effetto purtroppo non si trova facilmente nei negozi, per lo meno dalle nostre parti (prima la trovavamo sempre ma adesso sembra sia scomparsa ?).
La panna vegana che ti garantiamo ti possa dare questo risultato e che non smonta e’ QUESTA . Fai la prova se riesci a trovarla nei supermercati della tua zona, in alternativa su Amazon si trova sempre (clicca qui per vederla).
Tutte le altre panne che abbiamo provato smontano, quindi ti garantiamo il risultato solo con questa! Se poi ne dovessi trovare un’altra vegana che non smonta facci sapere!
E’ difficile trovare una versione bio di questa panna, quindi sarebbe bene non usarla spessissimo! Ma ogni tanto dobbiamo anche concederci uno sfizio giusto? E poi paragonato ai dolci normali questo e’ davvero super salutare con tutto che la panna non e’ bio! ?
Quindi.. bando alle ciance! Pronta per questa leccornia?? ?

Tempo di preparazione | 15 min |
Porzioni |
Fette
|
- 1/2 litro caffe d'orzo
- 300 ml panna di soya da montare
- 400 gr biscotti secchi vegani da inzuppare
- 2 cucchiai zucchero integrale di canna
- cacao in polvere biologico q.b. da spolverare di sopra
- 1 pizzico cannella macinata
Ingredienti
ALIMENTI
STRUMENTI DA CUCINA
|
- Per fare il caffè d’orzo, in una pentola piuttosto stretta e alta versiamo 1 l di acqcua e mettiamo 6 cucchiai di caffe d’orzo adatto alla cottura, portiamo ad ebollizione e quindi abbassiamo la fiamma e mescoliamo per non far alzare troppo la schiuma. Lasciamo così sobbollire per circa 3 minuti, poi spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare e decantare. Quando sarà freddo filtriamo e passiamo in un contenitore chiudibile, aggiungiamo il dolcificante e mettiamo in frigo per un paio d’ore almeno.
- Sistemiamo nel piano di lavoro la pirofila, i biscotti, una ciotola larga e bassa per inzuppare i biscotti nel caffè d’orzo, un colino, il cacao amaro e la cannella.
- Montiamo la panna che sarà stata messa in frigo un paio d’ore prima.
- Iniziamo a sporcare la pirofila con della panna e sopra disponiamo il primo strato di biscotti inzuppati nel caffè d’orzo, quindi uno strato sottile di panna e una spolverata leggera di cacao, utilizzando il colino,e un pò di cannella; ricopriamo con altri biscotti, panna, poco cacao e cannella e ancora così per altri 2 strati, finiamo con uno strato più consistente di panna ed uno più coprente di cacao.
- Copriamo con carta stagnola e passiamo in frigo. Queto dolce più riposa e più è buono, quindi da un minimo di un paio d’ore in poi, il giorno dopo raggiunge il massimo.
Hai fatto questa ricetta?
Taggaci su instagram usando gli hashtag @sariscalisi, @healthy_tasty_happy o @metodoenerghia e usa l’hashtag #metodoenerghia. Non vediamo l’ora di vedere le tue foto! ?
Potrebbero piacerti anche..



