Il miglio è uno pseudocereale, cioè ha le caratteristiche di un cereale ma come nutrienti è molto simile ad una leguminosa.
Dal punto di vista macrobiotico è leggermente yang e questo lo rende particolarmente adatto alla stagione invernale.
E' considerato un alimento alcalinizzante ed è ricco di minerali utili a contrastare i problemi legati ai capelli.
Ha un sapore ottimo e si può preparare in vari modi, la ricetta che vi propongo è veloce (come sempre) e sfiziosa, potete usarla per un antipasto, accompagnandola ad una cremina o un guacamole, oppure come secondo con un contorno di insalata o verdure.
Queste polpette sono molto nutrienti saranno gradite anche dai più piccini. Buona preparzione 🙂
Tempo di preparazione | 30 |
Tempo di cottura | 10 |
Porzioni |
|
Ingredienti
- 1 tazza (circa 150 gr) miglio decorticato
- 3 tazze acqua per la cottura del miglio
- 1 granello sale grosso
- 3 cucchiai panna da cucina vegetale
- 3 cucchiai prezzemolo tritato
- 3 cucchiai parmigiano vegano
- 1 cucchiaino raso dado vegetale in polvere
- 1/2 cucchiaino erba cipollina
- 1/3 cucchiaino aglio secco
- 2 cucchiai pangrattato
- q.b. farina per infarinare le polpette
- q.b. olio evo +olio semi girasole per friggere
Ingredienti
|
Istruzioni
- Laviamo e scoliamo bene il miglio e mettiamolo a cuocere con le 3 tazze di acqua, mettiamo il sale e appena bolle, abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere, col coperchio socchiuso, per circa 20/25 minuti , fino a quando tutta l'acqua sarà assorbita,quindi spegniamo il fuoco e lasciamo coperto.
- Intanto sciogliamo il dado nella panna, tritiamo il prezzemolo e prepariamo il parmigiano,l'aglio e l'erba cipollina.
- Trasferiamo il miglio in una terrina e facciamolo intiepidire.
- Uniamo al miglio tiepido la panna col dado, l'aglio, il parmigiano e l'erba cipollina, mescoliamo bene e aggiustiamo la consistenza dell'impasto con il pangrattato, 2 cucchiai dovrebbero andar bene, eventualmente ne possiamo aggiungere per avere un'impasto che si amalgama ma che non sia troppo molle.
- In una ciotola bassa mettiamo la farina e con le mani formiamo le polpette che andremo ad infarinare.
- Friggiamo le polpette fino a farle dorare e poi man mano mettiamole su un piatto coperto da carta assorbente.
- Queste polpette sono ottime sia calde che fredde.
- Nell'impasto possiamo mettere dei vegetali tagliati piccoli e ammorbiditi con un pò di olio in padella, daranno ancora più sapore alle nostre polpette.
- Serviamo le polpette di miglio con insalata fresca e guacamole o altra salsina, hummus etc..
- Queste polpette sono ottime sia calde che fredde.
- Io le preparo anche al forno, non sono buone come quelle fritte ma più leggere....forse 🙂