Iperico, Hypericum perforatum, Erba di san Giovanni
Famiglia: Hypericaceae
-
Parti utilizzate:
sommità fiorite
E’ una pianta erbacea con numerosi fusti, alti fino a un metro, abbondantemente ramificati.
Le foglie osservate in trasparenza presentano numerose ghiandole traslucide affondate nel lembo che hanno dato il nome “perforatum”
alla pianta.
I fiori ( a corimbo) sono numerosi e di colore
giallo-dorato.
Cresce dal mare alla zona alpina, nei luoghi secchi, nelle radure dei boschi, al bordo delle strade.
Le sommità fiorite si raccolgono in estate, quando quasi tutti i fiori sono aperti e prima che inizino ad appassire.
-
Principi attivi:
flavonoidi, olio essenziale, tannini, ipericina, acido clorogenico e caffeico.
-
Proprietà:
antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, sedative-antidepressive, digestive, antispasmodiche, ipotensive.
-
Uso interno:
per la digestione, per la pressione alta, stati depressivi
non endogeni, distonia neurovegetativa, turbe della menopausa, insonnia,
nevrosi, enuresi notturna.
-
Uso esterno:
piaghe, ferite, scottature, ematomi, distorsioni,
lussazioni.
-
In Pediatria:
nel trattamento dell’enuresi, delle paure infantili e nelle
difficoltà di adattamento ai rapporti umani propria dei “teenagers”.
-
Nel settore cosmetico:
nei prodotti pre e doposole, in quelli astringenti per pelli
arrossate e delicate.
-
Uso interno e dosi :
infuso: 1g in 100 ml di acqua, lasciare in infusione 5-10
min, filtrare e bere due tazze al dì.
T.M. : 50 gocce 3 volte al giorno.
Sari Scalisi
Erborista, Naturopata, Operatore professionale Shiatsu, Personal Trainer, Titolare di Energhia Catania www.energhiacatania.it
info@energhiacatania.it
CONDIVIDI L’ARTICOLO! ♥
Recent Posts / View All Posts
Benvenuta nel #VegMealPrepTeam!!! Sono sempre stata una fanatica della meal prep e oggi vi voglio spiegare perché’ farla e darvi un esempio in base a quello che ho cucinato domenica…